CARSO E FORESTA DEL CANSIGLIO: su questa estesa piana carsica dove l' acqua si infiltra nel sottosuolo raggiungendo le importanti sorgenti della Santissima e del Gorgazzo, trova il suo habitat primario la grande foresta del Cansiglio, soprattutto faggeta, ma anche abete rosso. Percorreremo tre distinti itinerari, facili, lunghi qualche chilometro, tornando con un giro ad anello all' auto. Nel complesso altipiano carsico si notano le forme epigee e ipogee che si sviluppano diffusamente su tutto il territorio. Esploreremo la zona del Monte Cjastelat con il suo tavolato inciso profondamente da trincee e pozzi carsici, attraverso la valle galciocarsica del Colle delle Lastre, per finire tra le doline del Col della Rizza. A col dei Sciòs possiamo osservare numerosi fossili di Rudiste.
ESPERIENZA TOP: prima di salire in alto, la prima tappa dell' escursione è la visita alle Grotte del Caglieron, un intricato sitema scoperto di forra e anfratti, che nella stagione del disgelo e piogge rende le cascate ancora più attrattive, grazie alla portata copiosa che s' infrange sul fondo del corso d'acqua
Grotta Caglieron e Cansiglio
La quota base comprende:
- Accompagnatore Media Montagna o Guida Alpina
- Trasporto con pulmino/auto condiviso
- Materiale attività acquatiche
- Polizza giornaliera RC professionale, primo soccorso, Multisport
La quota non comprende:
- Spese di viaggio (carburante e pedaggi)
- Spese per pranzi, cene e generi alimentari se non specificato diversamente
- Costo impianti di risalita
- Noleggio materiali e attrezzature
- Pernotti in rifugio o altre strutture ricettive
- Supporto Guida Alpina
- Entrate musei o parchi
Registrazione: la registrazione avviene tramite format nella pagina web dedicata all' attività in programma almeno 48 ore prima della data di partenza
Versamento quota di partecipazione: all'atto dell' iscrizione viene versato il 30 % della quota mediante bonifico o carta di credito. Il saldo avviene il medesimo giorno dell' attività