
Svizzera
IL NOSTRO VIAGGIO IN PILLOLE
La tua guida

Stefano
L'esperienza in Svizzera, si può dire, è sicuramente il viaggio Alpino per eccellenza. Ci sono tantissime cose da fare e vedere, soprattutto per chi ama lo sport all'aria aperta.. Le discese in packraft sono entusiasmanti ed i fiumi, nel periodo di Maggio e Giugno, esprimono al massimo la loro potenza. Le escursioni sui sentieri in quota attraversano bellissime praterie e pascoli alpini. Tante le specie botaniche endemiche e grandi boschi. I borghi sono proprio caratteristici e la cucina deliziosa. Ogni Cantone è diverso dall' altro per morfologia e cultura. Una vera scoperta
QUOTA BASE
€ 390
Comprende l' accompagnamento 24 h/24 e la guida per tutte le attività outdoor con RC e polizza infortuni
QUOTA VIAGGIO
€ 250
Comprende le spese di viaggio A/R e trasporti locali
CASSA COMUNE
€ 350
Comprende il pernotto e cena nelle strutture disponibili in loco presso hotels, rifugi o campeggi
PROGRAMMA
TICINO: Avventure tra castelli e fossili del Triassico
L'aria che si respira è tipicamentte italiana, chiacchericcio di piazza, motorini e biciclette che passano lungo viali alberati di palme e barche servono il gelato sulle piazzette storiche, decorate dal pastello delle case. Le vette alpine si guardano sorseggiando un aperitivo, magari seduti all' ombra del Monte San Giorgio. E' proprio quì, sul confine tra Italia e Svizzera, vicino al lago di Lugano, che si può visitare un luogo particolarissimo, eletto come uno dei 5 siti naturali UNESCO d' Italia. La montagna, a forma di piramide, è considerata la miglior sequenza fossilifera per la vita marina nel Triassico Medio (245-230 milioni di anni fa), e rappresenta la testimonianza di un ambiente di laguna tropicale, abitata da rettili, pesci, bivalvi, ammoniti, echinodermi e crostacei. Poiché la laguna era prossima a terre emerse, il contenuto paleontologico comprende anche organismi terrestri quali: rettili, insetti e piante. Il risultato è una serie di associazioni fossilifere di grande ricchezza da osservare nel Museo Geopaleontologico.
Lugano, la città più grande del cantone, è una vivace cittadina fornita di boutique eleganti e caffè all' aperto. Una breve passeggiata lungo lago, per rilassarci e mangiare un boccone in Piazza della Riforma, ci darà il giusto appeal per iniziare questo avventuroso viaggio svizzero. L' idea è quella di ammirare il panorama dal Monte Brè, utilizzando la funicolare Paradiso che parte dal centro città. Per chi desidera, si può fare una veloce ed emozionante discesa in mtb dalla cima fino alla base. Da queste parti, per sfogarsi, ci sono ben 300 km di piste da percorrere. Continuando lungo la A2, si arriva alla fascinosa Locarno, fiera delle sue 2300 ore di sole l'anno. Da vedere il Santuario, il castello Visconteo ed i Giardini pubblici, ma il pezzo forte è la Val Verzasca, bellissima con le sue acque spumeggianti, una vera calamita per i canoisti. Infatti, la discesa del primo tratto è facoltativa ma promette emozioni uniche. C'è la possibilità comunque, di ammirare il torrente da un sentiero chiamato Sentierone della Verzasca, il quale costeggia l'intero corso d'acqua ed offre l' occasione di fare il bagno nelle tranquille pozze cristalline. Se volete cimentarvi con una discesa in packraft, su percorsi più facili, ci sono altre due torrenti che meritano una visita, il Tresa ed il Vedeggio. La scenografica Bellinzona si trova lì a due passi, riconosciuta sito UNESCO per i suoi castelli Castelgrande, Montebello, Sasso Corbaro. Sicuramente li vediamo, ma è altrettanto sicuro che non ci perderemo il famoso tratto del Moesa, detto gole di Norontola. La cena ce la gustiamo al Ristorante Castelgrande, un vero gioiello medievale dall'atmosfera magica, ma aspettate di assaggiare i filetti di Lucioperca con purè di cavolfiore alla vaniglia o il tradizionale brasato di manzo o il capretto in umido alla mesolcinese, accompagnato dal tipico formaggio locale Robiola,




_edited.png)